NO FUR
Sebbene più dell’83% degli italiani sia contrario
all'utilizzo di pellicce e nonostante sia sempre più facile reperire capi
fabbricati con materiali alternativi, ancora oggi pellicce, piumini, indumenti e
accessori ottenuti dallo sfruttamento animale rappresentano purtroppo una
colonna portante dell’industria dell’abbigliamento.
Gli allevamenti intensivi di animali da pelliccia sono localizzati
prevalentemente in Europa, ma anche in Stati Uniti, Canada, Cina, Russia e altri
Paesi.
L’allevamento degli animali da pelliccia consiste in primo luogo nella
segregazione degli animali in spazi angusti. Le fattrici e gli esemplari
maschi atti alla riproduzione vengono tenuti in isolamento, lontani dai propri
simili, mentre gli altri individui sono costretti a vivere in piccole gabbie
sovraffollate, accorgimento che consente agli allevatori di risparmiare spazio,
condizione che comporta l’aumento dell’aggressività che spesso sfocia in atti di
automutilazione e cannibalismo.
Le terribili condizioni in cui sono costretti a vivere determinano in
tantissimi esemplari l’insorgenza di vere e proprie patologie da stress che si
manifestano in comportamenti stereotipati.
La vita di questi animali è molto breve, essendo vincolata solo al momento in
cui la loro pelliccia è pronta per essere rimossa.
Le tecniche di uccisione più comuni sono la morte per soffocamento mediante
gas o per annegamento, in particolare quando si tratta di animali di piccola
taglia, morte per dissanguamento, e morte per somministrazione di forti scariche
elettriche.
In Paesi dove non vigono rigide leggi che regolino questo settore, in
particolare la Cina da cui l’Italia importa regolarmente, molto spesso gli
animali vengono scuoiati vivi.
Pellicce, inserti di pelo, cappotti imbottiti in piuma d’oca, e tanti altri
accessori sono il prodotto dello sfruttamento non necessario di animali
completamente privati dei loro diritti in quanto esseri viventi.
I materiali ecologici alternativi di cui oggi disponiamo rendono completamente
inutile l’uccisione di milioni di animali ogni anno. Visoni, volpi, cincillà,
zibellini, opossum sono solo alcune delle specie vittime dell’industria della
moda. Tante altre sono coinvolte, tra cui cani e gatti, come in pochi sanno, e
la cui pelliccia è spesso indicata con nomi fuorvianti che non lasciano supporre
all’inconsapevole consumatore ciò che sta acquistando.
Non essere complice di questo massacro, al momento di fare un nuovo acquisto,
ricordati di comprare solo prodotti realizzati con materiali alternativi.
Ogni vita conta.
Per rendere una minima idea di quanta morte e sofferenza implichi ogni singola
pelliccia riportiamo il numero di animali necessari per confezionarne una:
Animale | Numero di pelli | Animale | Numero di pelli |
---|---|---|---|
Agnello droadtail | 30 - 45 | Lupo | 3 - 5 |
Agnello Karakul | 18 - 26 | Martora | 40 - 50 |
Bob-cat | 15 - 20 | Moffetta | 60 - 70 |
Castoro | 16 - 20 | Nutria | 25 - 35 |
Cavallino | 6 - 8 | Ocelotto | 12 - 18 |
Cincillà | 130 - 200 | Opossum | 30 - 45 |
Coyote | 12 - 16 | Procione | 20 - 35 |
Criceto | 120 - 160 | Puzzola | 50 - 70 |
Ermellino | 180 - 240 | Scoiattolo | 120 - 200 |
Fishe | 18 - 25 | Tasso | 10 - 12 |
Foca (cucciolo) | 5 - 8 | Topo muschiato | 60 - 110 |
Gatto | 20 - 30 | Visone | 30 - 50 |
Ghiottone | 5 - 7 | Volpe | 10 - 20 |
Lince | 8 – 18 | Wallaby | 20 - 30 |
Lontra | 10 - 20 | Zibellino | 50 - 80 |
Stampa il nostro volantino informativo e diffondilo: AD-volantino-no-fur.pdf
______________________________________
22.11.2014 - Chi è morto per il tuo cappotto? Pellicce, una moda rosso sangue.
Pellicce
insanguinate, foto di animali destinati ad una morte atroce “in nome della
moda”, pelliccia di volpe con tanto di muso e zampe: questo lo scenario che si è
aperto oggi pomeriggio di fronte agli occhi dei passanti di piazza Cattedrale.
Una ventina di attivisti dell’associazione Animal Defenders si è riunita sotto
il duomo per manifestare contro l’utilizzo di pellicce, inserti di pelo, piumini
e accessori di abbigliamento di origine animale. Un’azione dimostrativa che ha
riscontrato il favore dei ferraresi di tutte le età: tante le persone che si
sono soffermate ad osservare i cartelli inequivocabili tenuti in mano dagli
attivisti, e ancor di più quelle che hanno fatto una ‘pausa’ nella tradizionale
vasca ferrarese del sabato pomeriggio per ritirare i volantini e avere
informazioni su come evitare di diventare complici di questo massacro.
Il livello di sensibilizzazione è alto ma, nonostante più dell’83% degli
italiani sia contrario all’utilizzo di pellicce e sia sempre più facile reperire
capi fabbricati con materiali alternativi, ancora oggi pellicce, piumini,
indumenti e accessori ottenuti dallo sfruttamento animale rappresentano
purtroppo una colonna portante dell’industria dell’abbigliamento. Nessuno dei
membri dell’associazione indossa capi di origine animale e la pelliccia vera di
volpe è stata donata alla medesima manifestazione dello scorso anno, da una
signora che si è pentita dell’acquisto. Una dimostrazione che anche le signore à
la page possono avere una coscienza sulle atrocità commesse dall’industria di
abbigliamento che assassina volpi, procioni, cincillà, opossum, ermellini, oche
ma anche cani, gatti, e conigli in nome della moda. Una moda rosso sangue.
L’allevamento degli animali da pelliccia consiste in primo luogo nella
segregazione degli animali in spazi angusti. Le fattrici e gli esemplari maschi
atti alla riproduzione vengono tenuti in isolamento, lontani dai propri simili,
mentre gli altri individui sono costretti a vivere in piccole gabbie
sovraffollate, accorgimento che consente agli allevatori di risparmiare spazio,
condizione che comporta l’aumento dell’aggressività che spesso sfocia in atti di
automutilazione e cannibalismo. Le terribili condizioni in cui sono costretti a
vivere determinano in tantissimi esemplari l’insorgenza di vere e proprie
patologie da stress che si manifestano in comportamenti stereotipati. La vita di
questi animali è molto breve, essendo vincolata solo al momento in cui la loro
pelliccia è pronta per essere rimossa.
Le tecniche di uccisione più comuni sono la morte per soffocamento mediante gas
o per annegamento, in particolare quando si tratta di animali di piccola taglia,
morte per dissanguamento, e morte per somministrazione di forti scariche
elettriche. In Paesi dove non vigono rigide leggi che regolino questo settore,
in particolare la Cina da cui l’Italia importa regolarmente, molto spesso gli
animali vengono scuoiati vivi. Pellicce, inserti di pelo, cappotti imbottiti in
piuma d’oca, e tanti altri accessori sono il prodotto dello sfruttamento non
necessario di animali completamente privati dei loro diritti in quanto esseri
viventi. Per l’associazione, però, ogni vita conta. Se lo slogan della recente
azione dimostrativa in occasione della giornata mondiale vegan del 2 novembre
era “pensa a ‘chi’ stai mangiando e non a ‘cosa’ hai nel piatto”, per questa
rappresentazione era “sai chi è morto per il tuo cappotto?”. E, tenendo conto
degli sguardi e dei dubbi dei passanti, la risposta sembra essere negativa.
Come possiamo evitare di acquistare capi di origine animale? chiedono due
ragazze ben coperte dai loro colorati piumini in piuma d’oca di Moncler, azienda
al centro di una recentissima inchiesta televisiva che ha suscitato scandalo e
indignazione senza precedenti. Il consiglio è di leggere attentamente
l’etichetta che ne spiega il materiale e, quindi, al momento di fare un nuovo
acquisto, bisogna ricordarsi di comprare solo prodotti realizzati con materiali
alternativi. Questi materiali alternativi di cui oggi disponiamo, infatti,
rendono completamente inutile l’uccisione di milioni di animali ogni anno.
______________________________________
04.11.2014 - Effetto "REPORT": Crolla in borsa Moncler.
All'indomani dell'inchiesta di Rai Tre che ha scioccato il pubblico della prima serata con le immagini delle oche spennate vive e scorticate a sangue proprio per produrre i famosi piumini, si registra un crollo in borsa del titolo di Moncler. Ma non dimentichiamoci che Moncler non è l'unica azienda che produce sofferenza animale. Al momento di fare un nuovo acquisto quindi, ricordiamoci di comprare solo prodotti realizzati con MATERIALI ALTERNATIVI.